Alessandro MottaMi sono laureato in Psicologia clinica all'Università di Padova nel 1996, nel 1998 ho conseguito l'abilitazione alla pratica della professione di Psicologo. A partire dal 2000 ho frequentato i corsi dell'Unità di Ipnosi della Fondation Ling (ora Yris) di Losanna, dove nel 2003 ottengo l'autorizzazione all'esercizio dell'Ipnosi clinica nella professione di Psicologo. Nel 2008 ottengo l'autorizzazione all'esercizio della professione di Psicologo clinico nel cantone Ticino e nel 2012 l'autorizzazione all'esercizio della professione di Psicoterapeuta in formazione. Dal 2010 al 2015 frequento la Scuola di Psicoanalisi di Lugano, e sempre nel 2015 ottengo il titolo federale di psicoterapeuta. Nel mio percorso professionale ho lavorato per piu dinuna decade nel campo delle dipendeze patologiche e opero da diversi anni nella psicoterapia a livello privato e istituzionale. |
Ipnosi |
L'ipnosi è una pratica attraverso la quale si ottiene uno stato di trance che è particolarmente propizio alla comunicazione con le proprie risorse inconsce.
L'ipnosi permette di trattare in maniera elegante e a volte rapida svariati disturbi che vanno dalla difficoltà a smettere di fumare agli attacchi di panico e ai dolori cronici. Alcuni esempi dove l'ipnosi può essere usata: Disturbi psicosomatici (asma, emicranie, ulcera gastro-duodenale, ipertensione arteriosa, psoriasi), preparazione al parto, dolori cronici, nevralgie del trigemino, disturbi del sonno, verruche, stress, disturbi ansiosi o fobici, depressione, ossessioni, disturbi alimentari (es: bulimia, anoressia, difficoltà a dimagrire e a seguire una dieta), tabagismo, dipendenze patologiche, sudorazione eccessiva, ogni tipo di disturbo fisico senza origine organica, dispnea, tachicardia ecc... L'elenco potrebbe essere molto più lungo includendo tutte le difficoltà che una persona può incontrare nella vita quotidiana, come anche la preparazione ad esami, prove sportive o performances lavorative. La motivazione a sperimentare l'ipnosi può anche provenire semplicemente dal desiderio di aumentare la propria capacità di gestire le lievi difficoltà della vita, di migliorare il proprio stato di salute generale, dalla voglia di essere aiutati nel cercare di smettere di fumare o anche dalla semplice curiosità. L'ipnosi, in particolare quando diventa auto-ipnosi, ci può accompagnare in tutti i momenti della nostra giornata aumentando il nostro senso di benessere e la propria soddisfazione. |